Info:+39 081 7395388      rositagioielli@gmail.com  0whatsa 3467945641  

Seleziona la tua lingua

 Rosita Petrosino

La Rosita Gioielli d'Amare: un'eccellenza italiana dal cuore prezioso

Fondata nel 1985 nella splendida località di Numana, nelle Marche, La Rosita Gioielli nasce dalla passione di Rosita Petrosino, originaria di Torre del Greco. Rosita proviene da una famiglia con radici profonde nell’antica tradizione orafa, e questa eredità di saper fare e creatività si riflette in ogni creazione del brand. Nel 1991, l’azienda apre una filiale operativa proprio a Torre del Greco, celebre capitale della lavorazione del corallo e dei cammei, che diventa sede legale nel 1995. Nonostante questo trasferimento, La Rosita Gioielli mantiene vivo il legame con le Marche, conservando a Sirolo (AN) uno showroom dedicato per continuare a dialogare con un mercato sempre appassionato delle sue raffinate creazioni. Grazie alla crescente richiesta dei suoi gioielli, l'azienda si evolve rapidamente, adeguandosi alle più moderne esigenze produttive. Il trasferimento al prestigioso distretto del Tarì in Marcianise (CE) rappresenta un passo importante verso l’innovazione tecnica, ma presto anche questo spazio non basta più. Nel 2010, per accogliere i macchinari più avanzati come frese CNC e tecnologie di prototipazione rapida, la produzione viene trasferita in una sede quattro volte più grande a Ercolano, alle pendici del Vesuvio. Da qui, in un luogo incantevole con vista mozzafiato sul Golfo di Napoli, l’arte orafa di La Rosita Gioielli continua a ispirarsi alla bellezza e alla tradizione. Un brand dove il futuro incontra la tradizione, a un passo dalla casa di Efesto

Il fantastico abita qui, nella casa di Rosita Gioielli dAmare.

Una dimora artigianale, autenticamente mediterranea, lontana dai diktat delle mode passeggere e libera da imposizioni stilistiche. Qui si seguono gli istinti creativi di Rosita Petrosino e Sergio Giusti, le due anime dell’azienda situata a Ercolano, alle pendici del Vesuvio. È da questa fusione di ispirazione e passione che nasce l’identità unica di Rosita Gioielli d’Amare, definita "etnochic".

Ogni creazione è un inno al made in Campania, realizzato a mano con tecniche d’avanguardia. I gioielli, spesso pezzi unici, sono autentici tesori: composizioni straordinarie in oro, brillanti, pietre colorate, ma anche materiali ricercati come bakelite, giada, perle giapponesi e australiane, coralli e giaietto. Elementi che richiamano l’eleganza della gioielleria art déco, uno stile a cui l’azienda rende omaggio con le sue creazioni fantasmagoriche.

Rosita Gioielli dAmare: larte del gioiello, tra tradizione e innovazione

Definire l'arte di Rosita Gioielli D'Amare è un gioco mutevole di prospettive perché, a partire dal corallo e arrivando alle giade e al giaietto, le collezioni del duo Rosita Petrosino e Sergio Giusti percorrono la tradizione a cavallo di un potente, silenzioso scafo: mi illumino di mare.

Due personalità vulcaniche: lessenza di Rosita Gioielli dAmare

Non solo perché il loro laboratorio si trova alle pendici del Vesuvio, ma soprattutto per il carattere esuberante di Rosita e Sergio. Le loro personalità, spesso in contrasto, non sono un limite, ma una forza creativa che trasforma visioni in gioielli: sogni ad occhi aperti realizzati attraverso i must senza tempo della gioielleria.

Con una passione per l’eleganza del periodo déco e i suoi materiali raffinati, Rosita e Sergio si confrontano e creano gioielli di alta gamma, esaltando ogni dettaglio. I più variegati materiali che diventano protagonisti di un viaggio che unisce memoria e contemporaneità.

Oggi, il marchio Rosita Gioielli d’Amare si evolve con la Lega Preziosa Palladio (LPPd), un materiale innovativo del gruppo del platino. Leggero, resistente all’ossidazione e tecnicamente lavorabile, il palladio è già protagonista nelle collezioni più prestigiose di America e Asia. Ora, Rosita e Sergio lo portano nelle loro creazioni uniche, firmate dall’inconfondibile marchio LPPd, garanzia di originalità.

Rosita Gioielli dAmare: tradizione, innovazione e dettagli che fanno la differenza.